Cos'è battaglia di poitiers?

Battaglia di Poitiers

La Battaglia di Poitiers, combattuta il 19 settembre 1356 vicino a Poitiers, in Francia, fu un importante scontro della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20dei%20Cent'anni. Vide l'esercito inglese, guidato dal https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Principe%20Nero Edoardo, sconfiggere l'esercito francese, guidato dal https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Re%20Giovanni%20II%20di%20Francia.

Contesto:

La battaglia si svolse durante una delle incursioni (chevauchée) inglesi in Francia. L'esercito inglese, sebbene inferiore numericamente, era ben addestrato e disciplinato.

Svolgimento:

L'esercito francese, confidando nella superiorità numerica, attaccò frontalmente la posizione inglese, che era ben fortificata. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cavalleria%20francese subì pesanti perdite a causa degli arcieri inglesi e del terreno sfavorevole. Gli arcieri lunghi inglesi (longbowmen) giocarono un ruolo decisivo nell'indebolire l'avanzata francese.

Esito:

La battaglia fu una disastrosa sconfitta per i francesi. Re Giovanni II fu catturato insieme a molti nobili francesi, il che portò a un periodo di instabilità politica in Francia. L'elevato numero di prigionieri permise agli inglesi di richiedere ingenti riscatti.

Conseguenze:

La vittoria inglese a Poitiers, insieme alla precedente https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Crécy, dimostrò la superiorità tattica dell'esercito inglese e la vulnerabilità della cavalleria pesante francese contro gli arcieri lunghi. Portò a un periodo di tregua nella Guerra dei Cent'anni e al successivo Trattato di Brétigny, che cedette ampie aree della Francia agli inglesi.